Top-level heading

Economia delle Istituzioni e dello Sviluppo

 

SCHEDA OFFERTA FORMATIVA DELL’INSEGNAMENTO E DOCENTE

 

Facoltà

 Giurisprudenza

Corso di studio

 LAUREA MAGISTRALE LMG/01

Anno di corso

 2021-2022

Insegnamento

 Economia delle Istituzioni e dello Sviluppo

N. tot. ore insegnamento

 72

Settore scientifico-disciplinare (SSD)

 SECS/P01

N. tot. Crediti formativi universitari CFU  / ECTS

 9

Cognome e nome docente responsabile
 CRISTIANA ABBAFATI
E-mail da pubblicare sul web
 cristiana.abbafati@uniroma1.it

Contenuti del corso

Si analizzeranno le cause, i principali orientamenti sul tema e i fattori  determinanti il passaggio dal sottosviluppo allo sviluppo con particolare attenzione al contesto istituzionale. I temi trattati riguarderanno l’accumulazione del capitale, la crescita demografica, il progresso tecnico, la dotazione di capitale umano, il commercio internazionale e la distribuzione del reddito. Si analizzerà il ruolo svolto dalle disuguaglianze, interne ad uno stesso paese e tra differenti paesi, nell’evoluzione dei sistemi economici ed infine si tratterà il tema della salute come investimento per lo sviluppo economico.

Will be analyzed causes, main orientations on the topic and the factors determining the transition from underdevelopment to development, with focus on institutional context. The topics dealt with the capital accumulation, population growth, technical progress, human capital, international trade and income distribution. Then, will be analyzed the role played by inequalities, internal to the same country and between different countries, in the evolution of economic systems and finally health will be considered as an investment for economic development.

Testi di riferimento

 Frequentanti
Testi consigliati (alcune parti)
  • Boccella N., Feliziani V., Rinaldi A. (2013), Economia e Sviluppo diseguale, ed. Pearson
  • Abbafati C. (2018), Crescita economica, disuguaglianze e peso della malattia, ed.  Sapienza
Letture consigliate dal docente
     NON Frequentanti
Testi consigliati
  • Volpi F. (2014), Lezioni di Economia dello Sviluppo, F. Angeli
  • Abbafati C. (2018), Crescita economica, disuguaglianze e peso della malattia, editrice Sapienza

Obiettivi formativi                          

Italiano

Obiettivo del corso è fornire allo studente gli strumenti necessari alla comprensione delle caratteristiche economiche dei paesi sviluppati ed in ritardo di sviluppo e delle politiche di sviluppo e crescita

Inglese

The aim of the course is to provide students with the important tools for understanding the economic characteristics of developed and undeveloped countries but also development and growth policies.

Prerequisiti                                           Propedeuticità o altri tipi di conoscenze  ad Es. conoscenza di lingue straniere o altro tipo di conoscenze

nessuno

Metodi didattici

Lezioni frontali, seminari

Modalità di verifica dell’apprendimento

 Italiano

 Non frequentanti: esame scritto, domande a risposta aperta.
frequentanti: elaborazione un breve paper su un argomento a scelta tra quelli indicate dal docente.

 Inglese

not attending: written exam, open-ended questions.

attending students: drawing up a short paper on a topic chosen from those indicated by the teacher.

 

Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale

 nessuno

Risultati di apprendimento attesi  dall’insegnamento

Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscenza dei fattori determinanti lo sviluppo e la crescita. Capacità di comprendere le politiche economiche ad essi specificatamente orientate.
Conoscenze applicate e capacità di comprensione
Si apprenderanno tutti gli indicatori destinati alla misurazione della crescita e     dello sviluppo necessaria a comprendere quantitativamente il fenomeno
Autonomia di giudizio
Attraverso la lettura di documenti specifici a supporto dei testi di riferimento e grazie ad un continuo focus sull’attualità, gli studenti saranno in grado di sviluppare un’autonomia di giudizio circa le politiche per la crescita e lo sviluppo

Breve curriculum del docente

Professore di Economia delle Istituzioni e dello sviluppo e di Economia del Lavoro presso la facoltà di Giurisprudenza. Interessi di ricerca: salute e crescita economica, disuguaglianze di reddito e salute, capitale sociale e salute, Global burden of disease, sistemi sanitari.