Prof. Andrea Billi
ANNO ACCADEMICO 2021-2022
ORARIO DELLE LEZIONI
Lunedì ore 10-12, aula 304
Martedì ore 08-10, aula 304
Mercoledì ore 10-12, aula 304
PR O G R A M M A
Microeconomia: Domanda, offerta, elasticità. Le scelte del consumo. Il vincolo di bilancio. Le preferenze del consumatore. La domanda. Teoria dell’impresa. I costi. La concorrenza perfetta. Mercati non concorrenziali. Il mercato dei fattori produttivi. I fallimenti di mercato e possibili correttivi
Macroeconomia: La macroeconomia e la contabilità nazionale. Il flusso circolare del reddito e l’occupazione. Il settore reale. L’economia chiusa in assenza di intervento statale. Il modello reddito spesa e il moltiplicatore. Il settore monetario. L’equilibrio nel settore reale e monetario. Il modello reddito spesa e il moltiplicatore in presenza di intervento statale. Il modello IS-LM in presenza di intervento statale. Il modello reddito spesa e il moltiplicatore in economia aperta. La macroeconomia con prezzi flessibili. AD e AS. L’inflazione e la curva di Phillips. L’evoluzione recente della macroeconomia e la crisi.
L I B R I D I T E S T O
- N. Boccella – C. Imbriani – P. Morone, Analisi microeconomica e scelte pubbliche, LED, 2014
CAPITOLI inclusi : 1, 2, 3, 4, 5, 7, 8, 9, 10, 11, 13. Sono da escludere tutti gli “approfondimenti”.
2) N. Boccella – F. D’Orlando – A. Rinaldi, Macroeconomia, LED, 2014
CAPITOLI inclusi: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 15, 16, 17, 18, 19. Sono da escludere tutti gli “approfondimenti”.
Per esercitarsi sulla prova scritta si consiglia il testo:
A. Billi – N. Boccella, Strumenti per lo studio dell’Economia politica, LED, 2011
E S A M I
Prova scritta: (test e/o risposte aperte) e successiva prova orale.
RICEVIMENTO
Andrea Billi: martedì 12:00-14:00 oppure inviare mail a andrea.billi@uniroma1.it